
Il Gemellaggio per I Villaggi del Sorriso International
Il Gemellaggio è lo strumento che la nostra organizzazione adotta per mettere in contatto e in relazione di scambio scuole italiane e scuole del Sud del mondo, nello specifico del Senegal.
Il gemellaggio è una modalità di cooperazione e di educazione interculturale che favorisce l’interscambio delle conoscenze e delle esperienze con un paese africano in un mondo in cui l’interculturalità è ormai una realtà e può diventare una ricchezza. E’ una forma di sostegno e condivisione con l’altro, vero e proprio strumento simbolico di solidarietà e sostegno a distanza.

La finalità del gemellaggio è quella di accompagnare gli insegnanti, gli alunni e i genitori di scuole e di strutture di educazione informale:
-
nell’opera di familiarizzazione con realtà “altre”;
-
nelle riflessioni sulla promozione e protezione del diritto allo studio, nel quadro della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza;
-
incentivare lo sviluppo di una coscienza critica;
-
realizzare qualcosa di concreto sostenendo una classe dall’altra parte del mondo.
Grazie ai gemellaggi insegnanti e studenti possono affrontare il tema dell’intercultura alla luce di un’esperienza reale e la stessa parola “intercultura” avrà un significato concreto di contatto e di reciproco arricchimento.
Le classi gemellate si impegnano allo scambio periodico di materiale digitale che viene caricato su una sezione creata ad hoc su questo sito: Raccontiamoci.
Le scuole italiane, se lo desiderano, possono far pervenire alla scuola gemellata anche un contributo economico. In questo modo il gemellaggio diventa anche uno strumento di solidarietà e di affermazione del diritto all'istruzione.
Il contributo delle scuole italiane sarà infatti destinato a coprire spese per l'istruzione sostenute dalle classi gemellate nel Sud del mondo.
